News

06 Feb 2014

Controlli auto senza assicurazione, Sottosegretario D’Angelis: Con lo stralcio in Parlamento dei provvedimenti sulle assicurazioni auto si ritarda la modifica del sistema degli accertamenti basato sulla prova fotografica

 

"Massimo rispetto dei lavori parlamentari, ma così si torna alla casella di partenza"

 

“Massimo rispetto per il lavoro parlamentare, ma lo stralcio di questa mattina dei provvedimenti sulle assicurazioni auto dal decreto Destinazione Italia rischia di riportare alla casella di partenza anche la lotta serrata alle frodi assicurative con strumenti adeguati al livello di evasione, che stanno producendo illegalità, insicurezza stradale, omissioni di soccorso e difficoltà nei risarcimenti dei danni a migliaia di cittadini. Grazie alla rivoluzione digitale della Motorizzazione civile, da oggi, cliccando sui siti del Ministero delle Infrastrutture e  Trasporti (www.mit.gov.it e www.ilportaledellautomobilista.it) è possibile verificare, inserendo il numero di targa dei veicoli e ciclomotori immatricolati in Italia, se sono in regola con gli obblighi assicurativi.

Abbiamo realizzato un imponente archivio informatico che incrocia anche i dati dei veicoli con quelli delle polizze assicurative e sono stati individuati i 3.8 milioni di automobilisti evasori che possono essere sanzionati  anche grazie alla prova fotografica di telecamere Ztl e Tutor. Speravamo nella modifica del sistema degli accertamenti per sostenere il prezioso lavoro delle forze dell’ordine, nazionali e locali, e spero che il Parlamento possa velocemente approvare il nuovo disegno di legge che conterrà l’articolato stralciato, grazie al quale sono possibili le sanzioni anche attraverso Ztl e tutor. Abbiamo l’obbligo di superare il record negativo che ci vede unico paese europeo con dieci auto su cento che circolano senza assicurazione e, per una volta, la modernizzazione dei processi con la completa digitalizzazione della motorizzazione civile, prima amministrazione dello Stato a farlo, ci consentono di adeguare strutture e strumenti. In ogni caso, da oggi scattano i 15 giorni per gli evasori, scaduti i quali, in caso di mancata regolarizzazione, il Ministero trasmetterà le informazioni sui casi di inadempienza al Ministero dell’Interno e alle forze di polizia. Per chi guida senza assicurazione è prevista la sanzione da 841 a 3.366 euro fino al sequestro del veicolo”. Lo ha detto il Sottosegretario alle Infrastrutture e Trasporti Erasmo D’Angelis , con anche delega alla sicurezza stradale e alla Riforma del Codice della Strada, in merito allo stralcio in Parlamento dei provvedimenti sulle assicurazioni auto dal decreto Destinazione Italia.

 

Fonte: MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI

ERF
GEP Informatica
Verizon Connect
Grimaldi Group
sogedim
Logistica Integrata
SP TRANS
Aziende Green su Transportonline
SOS Logistica
TN Trasporto Notizie